About me

Serena Bellini

Storico dell'arte| Docente di Storia dell'Arte| Artista | Designer|

 

 

Dopo la formazione all'Istituto d'Arte di Trieste, nel 1997 mi sono laureata in Lettere nell'indirizzo storico-artistico-archeologico all'Università degli Studi di Trieste, con una tesi in Storia della Critica d'Arte.

Nel 2007 mi sono specializza nell'insegnamento di Storia dell'Arte all'Università Cà Foscari di Venezia e nel 2011 ho conseguito un Master all'Università Tor Vergata di Roma dal titolo "Le discipline della rappresentazione nel processo educativo".  Mi sono occupata di critica d'arte, in particolare dal 1998 al 2000 ho collaborato per il quotidiano il Piccolo di Trieste. 

Insegno Storia dell'Arte nella scuola secondaria superiore a Trieste. Sono iscritta all'albo nazionale degli Storici dell'Arte quale Professionista dei Beni Culturali del Ministero della Cultura.

 

 

Attività espositiva

 

Esposizioni personali: 

 

2025, Sistiana (TS), Portopiccolo Art Gallery, Giardini cosmici/Kozmicni vrtovi, a cura di Massimo Premuda;

2022, Brugine(PD), Villa Roberti, mostra nella residenza artistica, Premio Speciale Arte Laguna Prize, luglio 2022; 

2019, “Open Studios Trieste”, 12 ottobre 2019, 15 studi aperti in città; 

2018, Trieste, Avril, Ospedale Infantile Burlo Garofolo, per la rassegna “Il cielo in una stanza”, a cura  di Elisa Vladilo; 

2017, Trieste, “Open Studios Trieste”, 14 ottobre 2017; 6 studi aperti in città. Video intervista 360° di Antonio Giacomin; 

2017, Trieste,  Casa  Internazionale  delle  donne,  “A+D”  Art+Design,  a  cura  di  Elisa  Vladilo,  presentazione di Maria Campitelli; 

2016, Duino, Casa  Rurale,  “Life”,  nell’ambito  della  manifestazione  “L’energia  dei  Luoghi.  L’arte  incontra  la  scienza  e  l’energia  del  fare”.  Promossa  dall’associazione  culturale  Casa  C.A.V.E.  Contemporary  Art  Visoglianovizovlje  Europe,  presentazione  di  Katarina  Lomic,  con  il  contributo  della Regione FVG; 

2014, Trieste, Caffè Stella Polare, /essènze/ a cura di Claudio Sivini, presentazione di Maria  Campitelli; 

2013, Trieste, Assicurazioni Generali, “Flowers”, presentazione di Maria Campitelli; 

2012, Trieste, Serra di Villa Revoltella, “Frame” a cura di Maria Campitelli, promossa dal Gruppo 78,  con il contributo del Comune di Trieste; 

2006, Trieste, Villa Prinz, “Percorsi. Opere 2003-2006”, a cura di Marianna Accerboni;

1995, Trieste, Galleria Art Light Hall, “Frammenti” a cura di Gianfranco Sgubbi; 

1992, Trieste, Sala Comunale d'Arte, “Passaggi” testo di Gianfranco Sgubbi; 

1991, Duino, Casa Rurale, “Segni & Sogni” con Paolo Pascutto, testo di Gianfranco Sgubbi;

 

 

Esposizioni collettive 

 

2025, Trieste, Bachèca, Giuliana Balbi, Serena Bellini, Barbara Stefani, Elisa Vladilo,  luglio/dicembre 2025, vetrine Mosaici, Viale XX Settembre 43, courtesy Stefania Pocecco.

2023, Livorno, Museo Civico G. Fattori ex Granai di Villa Mimbelli, Premio Combat Prize, 2023.

2018/2019, Tivoli, Villa d’Este, Concorso Internazionale promosso dal MIBACT, le “Stanze di Ferenc” a cura di Andrea Bruciati; 

2019, Trieste, “Più o meno positivi #9”, 1-4 dicembre 2019, Sala Veruda, Palazzo Costanzi, Trieste;

2019, Trieste, Mostra collettiva, "La balena, Pinocchio e altre storie di mare", Teatro stabile sloveno, trieste, 9-15 giugno 2019, nell'ambito di TACT Festival Internazionale di Teatro;

2018, Trieste, Ospedale Infantile Burlo Garofolo, “Il cielo in una stanza”, a cura di Elisa Vladilo; 

2017, Trieste, Biennale Internazionale Donna, Magazzino 26 Porto Vecchio, sezione Arti Applicate, a  cura di Barbara Fornasir, Associazione Porto Arte, Trieste. 

2017, Trieste, Teatro Miela, SATIEROSE, “Come chiunque… Altro”, di Lorena Matic;  

2016,  Messico,  San  Luis  Potosì,  Museo  Nacional  de  la  Màscara,  Arte  Scienza  Biotecnologia,  un  progetto del Gruppo78, a cura di Maria Campitelli; 

2016, Trieste, Sala Veruda-Palazzo Costanzi, “Arte Scienza Tecnologia”, un progetto del Gruppo78, a  cura di Maria Campitelli; 

2015, Trieste, Galleria Rettori Tribbio, “Guardar con Maraviglia” a cura di Paolo Pascutto;  

2015, Trieste, Teatro Miela, “L’occhio vuole la sua p/arte”; 

2014, Trieste, Via Corti, “Cortillumina Helpening Gruppo78”; 

2014, Trieste, Stazione Rogers, “PsycoVision”, progetto a cura di Luciana Esqueda; 

2014, Trieste, Teatro Miela, “Eccentriche Visioni”; 

2013, Trieste, ZimmerFrei, Presidio Ponterosso/memorie/ritorno alle origini, a cura di  Massimiliano Schiozzi; 

2013, Trieste, Art&Space, Gruppo78 per la Barcolana, a cura di Maria Campitelli; 2013, Torreon (Messico), Museo Arocena, Gruppo78, “Ponte Internazionale d’Arte Contemporanea”, a  cura di Maria Campitelli; 

2013, Oaxaca (Messico), Espacio Escultorico La Talerana e La Calera, Gruppo78, “Ponte  Internazionale d’Arte Contemporanea”,  a cura di Maria Campitelli; 

2013, Ferrara, Palazzo della Racchetta, “Premio Il Segno”; 

2013, Trieste, Palazzo Brambilla Morpurgo, Biblioteca Statale, “è voluta”, Espansioni, presentazione e catalogo a cura di Maria campitelli; 

2012, Trieste, Teatro Miela, “Assurde Ironie”; 

2012, Celje, (Slovenia), Plevnik-Kronkowska Gallery, More or less positive/bolj ali manj pozitivno,  HIV+-=stopping AIDS together a cura di Massimo Premuda e Cecilia Donaggio per HeadMadeLab; 

2012, Pola, (Croazia),Galleria Luka, Centro Multimediale Luka, More o less positive/più o meno  positivi, mostra FVG di arti visive a cura di Massimo Premuda e Cecilia Donaggio per HeadMadeLab; 

2011, Trieste, Sala Bobi Bazlen e Sala Arturo Fittke, “Più o meno positivi”, mostra FVG di arti visive  a cura di Massimo Premuda e Cecilia Donaggio per HeadMadeLab; 

2011, Trieste, Teatro Miela, “Mielaviglie/Meraviglie”; 

2009, Trieste, Teatro Miela, “Seria/mente divertiti”; 

2008, Trieste, Teatro Miela, “L’inutile indispensabile”; 

2007, Capodistria (SLO), Palazzo Pretorio, Interars, Progetto Internazionale di Arti Visive 

2007, Trieste, Teatro Stabile Sloveno, Interars, Progetto Internazionale di Arti Visive, 9-15/7/2007; 2007, INTERARS– Progetto Internazionale di Arti Visive, laboratori artistici  multidisciplinari, promosso dall’associazione culturale slovena Kons di Trieste; 

2007, Trieste,  Galleria  Narodni  Dom  - Štanjel  (Slovenia)  - Gorizia,  Circolo  culturale  O.Župančič  mostra  itinerante  commemorativa  del  centenario  dalla  nascita  di  L.Spacal,  “Hommage  a  Spacal”,  promossa dall’associazione culturale Kons;  

2007, Trieste, Teatro Miela - "A Claiton"; 

2006, Trieste, Museo Ferroviario in Campo Marzio, “Partyamo “, Gruppo 78 I.C.A.

2006, Trieste, ICTP The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics - "Quantum Kaos";

2006, Trieste, Teatro Miela, "Odraderik, ciascuno ha il suo Odradek";

2005,  Trieste,  Civico  Museo  Revoltella,  mostra  "L'Istituto  d'Arte  di  Trieste  1955-2005.  La  mano  l'occhio il progetto", sezione "The box"; 

2005, Trieste, Teatro Miela, ”Ambient";  

2005, Trieste, Hall della Camera di Commercio di Trieste, Palazzo della Borsa, “Premio Souvenir”,  promossa dalla Confartigianato di Trieste; 

2003, Trieste, Teatro Miela "Esprit Satie"; 

1996, Trieste, Premio Lilian Caraian;  Castello di San Giusto, maggio-giugno 1996;

1995, Trieste, Liceo Ginnasio Dante Alighieri, “1° Biennale d'Arte Didattica”;  

1994, Trieste, Art Gallery, “Mostra nazionale del miniquadro”; 

1993, Trieste, Art Gallery, “Artestate 93”; 

1993, Muggia, Sala Comunale d'Arte, mostra collettiva regionale; 

1992, Trieste, Antico Caffè San Marco -"La Passerella" sfilata di moda, promossa dal Gruppo &  Mario Bessarione, Enzo Mari, Adriano Stok; - 

1992, Trieste, “Premio Lilian Caraian per le arti figurative”, Sala Comunale d’Arte;

1992, Centro Friulano Arti Plastiche , Udine,  “2a mostra regionale di pittura scultura e grafica”; 

1991, Trieste, “Artegiovane, Trofeo Cesare dell'Acqua", Associazione delle Comunità Istriane; 

1989, Trieste, Premio Lilian Caraian, Sala Comunale d’Arte;

1988, Trieste, Premio Lilian Caraian per la pittura e la scultura, Sala Comunale d’Arte;

 

Residenza Artistica

2022, Brugine (PD) Villa Roberti, 5-15 luglio 2022; Premio Speciale Arte Laguna Prize, 16^ edizione. Residenza artistica in una villa veneta del Cinquecento.

 

 

Premi e riconoscimenti: 

 

2023- Finalista al concorso internazionale d’arte contemporanea “Premio Combat Prize” 2023, sezione pittura, Livorno.

2022- Premio Speciale concorso internazionale  “Arte Laguna Prize”, 16^ edizione, Venezia. Residenza artistica nella cinquecentesca villa veneta Villa Roberti, Brugine (PD) - luglio 2022

2022- Certificato di Merito Artistico, Concorso Internazionale “Luxemburg Art Prize”, Museo Pinacothèque, Lussemburgo; 

2018 - Finalista Concorso Mibact - "Le stanze di Ferenc", Sito Unesco Villa d’Este, Tivoli;

2013 - 3° Premio Concorso Internazionale di Textile Design CarpetVista;

2007 - Menzione speciale, mostra internazionale di pittura Slovenia/Italia/Croazia "Hommage a  Spacal”; 

1996 - Medaglia della Fondazione Premio Lilian Caraian per le Arti Figurative; 

1991 -1° Premio “1° Trofeo Cesare dell’Acqua”, concorso di pittura e grafica per l’arte giovane a  Trieste;

 

 

 

Bibliografia

 

- 2025, Massimo Premuda, Serena Bellini, Giardini cosmici/Kozmicni vrtovi, catalogo della mostra, stampa in 100 esemplari numerati, 2025;

- 2023, Ilaria Gianni, Rispondere al presente, in Premio Combat Prize 2023 , Catalogo della mostra, Sillabe, 2023.

- 2021, A.Bruciati, D.Bertolini, "Le stanze di Ferenc". Carte da parati e nuova progettualità, catalogo della mostra, l'Erma di Bretschneider, 2021.

- 2017, "Biennale Internazionale donna" catalogo della mostra, magazzino 26, Porto Vecchio Trieste;

-2016, Katarina Lomic, Life, Casa Rurale di Duino, ottobre 2016;

-2016, Serena Bellini, Hippeastrum Visual Diary, 6-14 gennaio 2015, libro d’artista, stampa in 35 esemplari numerati e firmati; 

- 2015, Maria Campitelli, è voluta, catalogo della mostra, Espansioni duemilatredici, Juliet Editrice, Trieste.

-2014, Giulia Ambrosini, /essenze/: l’arte di Serena Bellini, Centoparole, 12/10/2014

-2013, Serena Bellini, Dentro il colore, (raccolta di scritti e studi sull’opera di H.Matisse), autopubblicazione; 

-2013, Maria Campitelli, Fiori di Serena Bellini in Serena Bellini, Dentro il colore, (raccolta di scritti e studi sull’opera di H.Matisse), autopubblicazione; 

-2013, Maria Campitelli, Fiori di Serena Bellini,  depliant mostra personale /essènze/ Caffè Stella Polare, 2014

-2013, Maria Campitelli, International bridge of contemporary art Italy-Mexico, Trieste/Oaxaca/Torreon. La Telarana,la Calera, Museo Arocena., catalogo della mostra, 2013

-2012, Maria Campitelli,  Frame, catalogo mostra personale, Serra di Villa Revoltella, Trieste, 12-25 settembre 2012; 

-2007, Interars. Progetto Internazionale di Arti Visive a cura dell'associazione Kons, catalogo della mostra, 2007

-2006, L'Istituto d'Arte di Trieste 1955-2005. La mano, L'occhio, il progetto, catalogo della mostra, Civico Museo Revoltella, Trieste, 2006.

-2006, Marianna Accerboni, Incanto, mostra personale “Percorsi.Opere 2003-2006”, Villa Prinz, Trieste 10-19 novembre 2006; 

- 1996, C.H.Martelli, Dizionario degli artisti di Trieste dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Hammerle Editori, Trieste, 1996.

-1995, Elisabetta Luca, “Frammenti” d’arte in mille sfumature, Il Piccolo, 18/11/1995; 

-1995, Gianfranco Sgubbi, mostra personale “Frammenti”, Galleria d’Arte “Art light Hall” 10 novembre-3 dicembre 1995; 

-1992, Giorgetta Dorfles, Il quadro addosso, Trieste Oggi, 28/11/1992; 

-1992, Marianna Accerboni, Passaggi di segno dai colori gentili, Il Piccolo, Trieste, 21/05/1992;

-1992, Gianfranco Sgubbi, Passaggi, mostra personale, Sala Comunale d’Arte, Trieste, 12-23 maggio 1992; 

-1991, Marianna Accerboni, Fra segni e sogni, Il Piccolo, Trieste, 24/09/1991; 

-1991, Gianfranco Sgubbi, Segni e Sogni, mostra Serena Bellini, Paolo Pascutto, Casa Rurale, Duino, 17-29 settembre 1991; 

-1991, a.s., Artegiovane, Voce Giuliana, 01/06/1991; 

 

 

Video Intervista nello studio - video 360°

Linea di stitching 008 - 360 talk con Serena Bellini, a cura di Antonio Giacomin 

https://youtu.be/5oSUBrOAa_Y

 

Video Intervista nello studio 

a cura di Paolo Pascutto, in occasione della mostra collettiva “Guardar con Maraviglia”, 2015

https://youtu.be/8S74MUop2Fg